Informazioni per COVID-19

Carissimi ospiti e amici,

negli ultimi giorni abbiamo tutti affrontato la crescente emergenza del COVID-19.

Dopo una attenta e ponderata analisi, con il convincimento che potesse essere l’unico modo per renderci veramente utili, ci vediamo obbligati a chiudere momentaneamente la nostra attività.

Prevediamo la riapertura per i primi di ottobre monitorando l’evolversi della situazione.

Ci auguriamo di potervi presto dare un caloroso benvenuto.

Il Cavaliere di toledo.

Un viaggio nella storia con il Reggia – Express, domenica 19 gennaio 2020!!!

Il treno storico degli anni ’30 porterà i passeggeri da Napoli alla splendida Reggia di Caserta, bellissimoPalazzo Reale dei Borboni del 1752.

Un viaggio nella storia su carrozze degli anni ’30 e ’50 che consente di andare dal centro di Napoli alla stazione di Caserta di fronte alla Reggia.

Per informazioni rivolgersi al Cavaliere di Toledo.

 

Giornata nazionale dimore storiche Domenica 27 Maggio

Domenica 27 maggio 2018 si celebrerà la Giornata nazionale dell’Associazione dimore storiche italiane, l’appuntamento in cui i proprietari delle dimore storiche private aprono gratuitamente le porte ai visitatori.

Una giornata in cui si potranno visitare residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini  di tutta d’Italia, un vero e proprio viaggio nella storia e nella memoria dei luoghi. Accompagnati da architetti, laureandi in Beni Culturali presso il Suor Orsola Benincasa e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli,  che spiegheranno le leggende legate alle varie dimore.

Ci saranno eventi enogastronomici, spettacoli, mostre, concorsi fotografici.

Per partecipare non c’è bisogno di nessuna prenotazione, si formeranno cicli continui di visite guidate.  Inoltre in ogni cortile sarà presente un Consigliere del Comitato Direttivo A.D.S.I. Campania che accoglierà i visitatori.Per l’occasione è stata realizzata una piccola pubblicazione, che sarà acquistabile in ogni cortile, e il ricavato andrà a beneficio dei restauri che l’Associazione promuove ogni anno.
Ecco i siti aperti a Napoli
Palazzo Pignatelli di Monteleone (calata Trinità Maggiore, 53 – piazza del Gesù)
Palazzo Venezia (via Benedetto Croce,19)
Palazzo Diomede Carafa Sant’Angelo (via San Biagio dei Librai, 121)
Palazzo Marigliano (via San Biagio dei Librai, 39)
Palazzo Mormando (via San Gregorio Armeno, 28)
Palazzo Filippo I d’Angiò (via dei Tribunali, 339)
Villa Ruffo di Calabria (via Crispi, 69)
Palazzo Calà Ulloa di Motta e Bagnara (Riviera di Chiaia, 215)
Palazzo Saluzzo di Corigliano (piazza San Domenico Maggiore, 12) – aperto fino alle ore 14.30

Informazioni:
Quando:  27 maggio 2018
Dove: Napoli
Info: Sito Associazione dimore Storiche
Sunday May 27th 2018 will be celebrated the National Day of the Association of Italian historical residences, the appointment in which the owners of private historical homes open their doors for free to visitors.

A day in which you can visit historic residences, castles, villas, farmhouses, courtyards and gardens throughout Italy, a real journey into the history and memory of the places. Accompanied by architects, undergraduates in Cultural Heritage at the Suor Orsola Benincasa and students of the Academy of Fine Arts in Naples, who will explain the legends related to the various residences.

There will be food and wine events, shows, exhibitions, photographic competitions.

To participate you do not need any reservation, you will form continuous cycles of guided tours. Also in each courtyard will be present a Director of the Steering Committee A.D.S.I. Campania that will welcome visitors. For the occasion, a small publication has been created, which will be available in every courtyard, and the proceeds will benefit the restorations that the Association promotes each year.
Here are the sites open in Naples
Palazzo Pignatelli di Monteleone (lowered Trinità Maggiore, 53 – piazza del Gesù)
Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19)
Palazzo Diomede Carafa Sant’Angelo (via San Biagio dei Librai, 121)
Palazzo Marigliano (via San Biagio dei Librai, 39)
Palazzo Mormando (via San Gregorio Armeno, 28)
Palazzo Filippo I of Anjou (via dei Tribunali, 339)
Villa Ruffo di Calabria (via Crispi, 69)
Palazzo Calà Ulloa of Motta and Bagnara (Riviera di Chiaia, 215)
Palazzo Saluzzo di Corigliano (Piazza San Domenico Maggiore, 12) – open until 2.30pm

Information:
When: 27 May 2018
Where: Naples
Info: Historic Houses Association website

Visita guidata Acquedotto Augusteo del Serino – 27.28.29 Aprile

  1. Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 Aprile “Archeologia e arte contemporanea a confronto”

 

Visita guidata al sito archeologico Acquedotto Augusteo del Serino con l’opportunità di ammirare l’installazione “Blind Horizon” dell’artista Arturo Hernàndez Alcàzar nell’ambito del progetto “Underneath the Arches” a cura di Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone, in collaborazione con l’associazione VerginiSanità.

L’Acquedotto  Augusteo del Serino è una  infrastruttura di epoca romana tra le più imponenti del mondo antico, che si sviluppa per circa 100 km, dalle sorgenti del Serino fino alla Piscina Mirabilis a Miseno.

La scoperta e l’identificazione di un tratto di tale opera, nell’area Vergini-Sanità, sono il risultato dell’impegno e della sinergia di un gruppo di lavoro, nato con l’obiettivo di valorizzare e restituire alla fruibilità pubblica questi ritrovamenti, in un contesto denso di presenze monumentali. Questa azione di recupero ha una profonda connotazione culturale e sociale: riscoprire e rafforzare il senso di appartenenza ed il legame identitario tra i cittadini ed il proprio patrimonio storico e archeologico.

La visita al sito è preceduta da un inquadramento storico-archeologico dell’Acquedotto Augusteo e del contesto urbano del Borgo dei Vergini.


 Dettagli dell’evento

Quando: venerdì 27, sabato 28, domenica 29 Aprile 2018
Dove: Via Arena Sanità, 5
Venerdì 27: ore 17.00 e ore 18.00
Sabato 28: ore 10.00, 11.00,12.00, 15.00 e 16.00
Domenica 29: ore 10.00, 11.00 e 12.00
Contributo: 6€, gratis per bambini fino a 12 anni.

Prenotazione consigliata.


 Informazioni e Prenotazioni

Sms e WhatsApp  : 3407031630
Email:
associazioneverginisanita@gmail.com

www.verginisanita.it


 Informazioni aggiuntive

Garage custodito a pagamento: Vesuvio Parking Srl, Via Arena della Sanità, 21,
Parcheggio in strada: Via Foria

Le ferrovie in miniatura- 27 Aprile / 1 Maggio. Museo Ferroviario Pietrarsa

Dal 27 aprile al 1° maggio 2018 al Museo Ferroviario di Pietrarsa a Napoli Portici si terrà l’iniziativa “Le Ferrovie in miniatura”, che per 5 giorni propone mostre ed eventi dedicati al mondo del modellismo ferroviario. Nello splendido Museo ci saranno esposti grandi plastici ferroviari ed anche diorami, cioè delle ambientazioni, in scala ridotta che riproducono fedelmente scorci della provincia italiana attraversati dai binari. Naturalmente non mancheranno in esposizione alle “Ferrovie in miniatura” anche una vasta collezione di modellini di locomotive, di vetture e e di carri ferroviari di proporzioni diverse in base alla scala di riproduzione. All’esposizione si aggiungeranno delle iniziative speciali tra cui:
  • Circuito a “vapore vivo”- trenini in scala ridotta che portano bambini e genitori – Nel giardino del Museo di Pietrarsa ci sarà “vapore vivo”, un circuito che ruota intorno ai giardini affacciati sul mare e su cui viaggeranno locomotive perfettamente funzionanti, sia a vapore che elettriche. Fedelissime alle originali, traineranno lentamente piccoli vagoni con bambini e genitori. In carrozza…si parte!
  • Modellismo ferroviario – La meraviglia di plastici realistici e funzionanti, modelli di grandi dimensioni e diorami. Il mondo del modellismo ferroviario riempirà le sale del Museo di Pietrarsa e stupirà grandi e bambini. Sono previsti anche workshop, proiezioni e laboratori didattici.
Poi in serata poi le iniziative continuanonella suggestiva location di Pietrarsa al tramonto, con eventi che coniugano musica, teatro e tradizione. Gli eventi e le date sono le seguenti:
  • Sabato 28 aprile- “Viaggio a ritroso sulle tracce della tradizione”, a cura dell’Associazione “I Guarracini”. Una performance musicale e teatrale che coinvolgerà il visitatori con brani classici e momenti recitati. L’evento avrà inizio alle ore 19:00 negli spazi all’aperto del Museo e continuerà poi nel Padiglione delle Locomotive a Vapore per il gran finale.
  • Domenica 29 aprile si esibirà il coro “Voci della Ferrata”., con due appuntamenti alle ore 17:00 e alle ore 20:00.
  • Lunedì 30 aprile, ore 9.00 – 21.00 “Giornata delle famiglie”, biglietto d’ingresso speciale a € 10 per tutti i nuclei con due adulti e due bambini.
  • Martedì 1 maggio ci sarà un evento di musica classica con “Tosti & Puccini: viaggio di un’amicizia musicale”, a cura dell’Associazione Mousiké. A partire dalle ore 19:00 si potrà prendere parte ad una performance musicale che racconta l’amicizia tra i due grandi compositori italiani dell’ottocento.
  • Domenica 28 aprile non mancherà anche l’esperienza di un breve ma suggestivo viaggio a bordo di carrozze d’epoca partendo da Napoli Centrale e arrivando direttamente alla stazione all’ingresso del sito museale. Il titolo di viaggio di andata e ritorno include l’ingresso e la visita libera del Museo. E’ un’iniziativa a parte che prevede biglietti con corsa di andata e di ritorno, e ingresso al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa con visita libera della collezione museale il giorno stesso di effettuazione del treno storico. € 12,00 Adulto € 6,00 Ragazzo. Si parte alle da Napoli Centrale 10,15 e si arriva alle 10,29 a Pietrarsa. Il ritorno c’è alle 17,31 con arrivo a Napoli alle 17,55.
  • BIGLIETTI E TARIFFE – Ingresso al Museo di Pietrarsa e visita libera: 7 € intero – 5 € ridotto (riservato ad under 18 e over 65) – I giorni 28 aprile e 1 maggio a partire dalle ore 19:00 il costo del biglietto sarà di 10 € p.p. ed include: ingresso, al Museo visita libera, performance musicale.
  • INTEGRAZIONI FACOLTATIVE – Tour Circuito a Vapore Vivo 1€ – Laboratorio didattico sul modellismo 1€ – Visita guidata 2€ – Tour trenino Bayardino 2€ – Viaggio Virtuale 1€
  • TUTTI I BIGLIETTI saranno acquistabili il giorno stesso dell’evento presso la biglietteria del Museo.
  • GIORNI E ORARI DI APERTURA – Venerdì 27 Aprile, dalle 9.00 alle 21.00 -Sabato 28 Aprile, dalle 9.30 alle 22.00 – Domenica 29 Aprile, dalle 9.30 alle 22.00 – Lunedì 30 Aprile, dalle 9.00 alle 21.00 – Martedì 1 maggio, dalle 9.30 alle 22.00
  • MAGGIORI INFORMAZIONI – Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa informazioni  telefono 081.472003.
  • SITO UFFICIALE

Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 Aprile “Archeologia e arte contemporanea a confronto”

Visita guidata al sito archeologico Acquedotto Augusteo del Serino con l’opportunità di ammirare l’installazione “Blind Horizon” dell’artista Arturo Hernàndez Alcàzar nell’ambito del progetto “Underneath the Arches” a cura di Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone, in collaborazione con l’associazione VerginiSanità.

L’Acquedotto  Augusteo del Serino è una  infrastruttura di epoca romana tra le più imponenti del mondo antico, che si sviluppa per circa 100 km, dalle sorgenti del Serino fino alla Piscina Mirabilis a Miseno.

La scoperta e l’identificazione di un tratto di tale opera, nell’area Vergini-Sanità, sono il risultato dell’impegno e della sinergia di un gruppo di lavoro, nato con l’obiettivo di valorizzare e restituire alla fruibilità pubblica questi ritrovamenti, in un contesto denso di presenze monumentali. Questa azione di recupero ha una profonda connotazione culturale e sociale: riscoprire e rafforzare il senso di appartenenza ed il legame identitario tra i cittadini ed il proprio patrimonio storico e archeologico.

La visita al sito è preceduta da un inquadramento storico-archeologico dell’Acquedotto Augusteo e del contesto urbano del Borgo dei Vergini.


 Dettagli dell’evento

Quando: venerdì 27, sabato 28, domenica 29 Aprile 2018
Dove: Via Arena Sanità, 5
Venerdì 27: ore 17.00 e ore 18.00
Sabato 28: ore 10.00, 11.00,12.00, 15.00 e 16.00
Domenica 29: ore 10.00, 11.00 e 12.00
Contributo: 6€, gratis per bambini fino a 12 anni.

Prenotazione consigliata.


 Informazioni e Prenotazioni

Sms e WhatsApp  : 3407031630
Email:
associazioneverginisanita@gmail.com

www.verginisanita.it


 Informazioni aggiuntive

Garage custodito a pagamento: Vesuvio Parking Srl, Via Arena della Sanità, 21,
Parcheggio in strada: Via Foria

Festival dello street food – 23/28 Aprile

Dal 23 al 28 aprile 2018 a Napoli in via Diaz ci sarà “DeGusta sapori e tipicità…di primavera“, un grande festival dello street food che si svolgerà nel centro di Napoli vicino la stazione Toledo della metro 1. Per sei giorni dalle 9,30 alle 22,00 potremo trovare tanti stand con le eccellenze alimentari della nostra regione e con i prodotti delle nostre tradizioni.

Tanto buon cibo di strada ma anche delle vere particolarità campane come il calzone fritto al baccalà, o l’albicocca del Vesuvio essiccata e ricoperta di cioccolato, o i buoni panini napoletani ma anche stand con i prodotti della tradizione culinaria da tante altre regioni, dando sempre però risalto alle eccellenze della Campania. L’evento ad ingresso libero e consentirà di trovare tante bontà culinarie proprio nel cuore di Napoli. DeGusta sapori e tipicità…di primavera è patrocinato dal Comune di Napoli e della Seconda Municipalità, ed è stato ideato per festeggiare la primavera con tutte le sue bontà alimentari.

————————————————-

  • Quando: dal 23 al 28 aprile 2018 – dalle 9.30 alle 22.00
  • Dove: via Diaz, presso Stazione Metro Toledo, Napoli

Dal 6 aprile al 22 novembre 2018 si terrà la rassegna I Concerti del Conservatorio 2018

Dal 6 aprile al 22 novembre 2018 si terrà la rassegna I Concerti del Conservatorio 2018 che prevede 27 interessanti concerti gratuiti presso la sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.

Un’ampia e bella rassegna concertistica che ogni settimana proporrà eventi che coinvolgono docenti e i migliori allievi dell’importante Conservatorio cittadino che presenteranno sia un repertorio più classico ma anche musica più moderna fino al Jazz.

I concerti si terranno tutti nella bella Sala Scarlatti del Conservatorio napoletano alle ore 18.00 e l’ingresso sarà libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Tanti concerti con una programmazione di qualità che accontenterà di sicuro il vasto pubblico che, ogni anno, frequenta con entusiasmo “I Concerti del Conservatorio ” napoletano diretto dal Maestro Carmine Santaniello.
Questa settimana martedì 24 Aprile
“.333 volte Bach – conversazione musicale “ con l’orchestra da camera dei conservatori Domenico Cimarosa di Avellino e San Pietro a Majella di Napoli – direttore Giuseppe Camerlengo

Teatro Bellini “L’ultimo Decamerone “ fino al 6 Maggio

 Al Teatro Bellini di Napoli  in prima assoluta “L’ultimo Decamerone” un nuovo spettacolo nato in collaborazione tra la Fondazione Teatro di San Carlo e la Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini. “L’ultimo Decamerone” è un bello spettacolo di teatro teatro-danza su testi di Stefano Massini e coreografie di Edmondo Tucci ispirato al Decamerone di Giovanni Boccaccio. Il Decamerone riscritto da Stefano Massini ci propone, in maniera originale tutte le 10 novelle del Boccaccio e non solo qualcuna, narrate dai 10 protagonisti facendo diventare il Decameron una sola novella.Una proposta originale e interessante presentata da uno degli autori teatrali più eclettici che abbiamo in Italia.
“L’ultimo Decamerone”  è il primo grande lavoro prodotto in Italia da una Fondazione Lirica e un Teatro di Prosa ed è stato un grosso impegno produttivo che ha visto la una interessante collaborazione dei due Enti.
                                                                             ———————————————————
  • Quando: dal 10 aprile al 6 maggio 2018
  • Dove: Teatro Bellini Napoli
  • Prezzo biglietto: da 14 a 32 euro Under 29 sempre 15 €
  • Contatti e informazioni:  Teatro Bellini Napoli